Chi siamo davvero
Dal 2019 lavoriamo con chi vuole imparare a costruire mondi tridimensionali che restano in mente. Non parliamo solo di teoria — qui si progetta, si sperimenta, si sbaglia e si ripete finché non funziona.
La nostra sede è a Napoli, ma seguiamo studenti da tutta Italia attraverso programmi strutturati che alternano progettazione individuale e revisioni collettive. Quello che conta davvero non è quanto velocemente finisci un corso, ma quanto riesci a interiorizzare il modo di pensare di chi progetta spazi interattivi.
Come è nato tutto questo
Nel 2019 abbiamo iniziato con un'idea semplice: insegnare level design a chi aveva voglia di capire come si costruiscono esperienze videoludiche che funzionano davvero. Non volevamo creare l'ennesimo corso teorico dove si parla di regole senza mai sporcarsi le mani.
Abbiamo costruito un metodo che parte sempre da un problema concreto. Gli studenti non ricevono tutorial passo-passo da copiare — ricevono vincoli, obiettivi e feedback continui. Qualcuno abbandona dopo le prime settimane perché si aspettava qualcosa di più facile. Chi resta scopre che progettare livelli è un mestiere fatto di dettagli invisibili.
Oggi collaboriamo con ex studenti che lavorano su progetti reali e tornano per condividere cosa hanno imparato sul campo. Questo scambio ci aiuta a tenere i programmi aggiornati rispetto a quello che serve davvero nell'industria italiana ed europea.
Le persone dietro i programmi
Non siamo una squadra enorme. Siamo professionisti che hanno lavorato su progetti commerciali e che hanno scelto di dedicare parte del tempo a insegnare quello che hanno imparato sul campo.
Aldo Ferraro
Direttore didattico
Ha lavorato sette anni come level designer in uno studio di Milano prima di tornare a Napoli per costruire questo progetto formativo. Coordina i programmi e segue personalmente ogni revisione importante.
Livia Tomasini
Responsabile UX e flow
Si occupa di tutto ciò che riguarda il modo in cui i giocatori percepiscono e attraversano gli spazi. Ha un background in architettura e psicologia cognitiva che porta nei progetti formativi dal 2021.
Cosa ci guida
Non abbiamo scritto una lista di valori aziendali da appendere al muro. Queste sono le cose in cui crediamo davvero e che influenzano il modo in cui lavoriamo ogni giorno.
Progetti veri sopra tutto
Ogni esercizio che proponiamo è pensato per somigliare a un problema che incontreresti lavorando su un gioco vero. Niente simulazioni astratte o compiti fine a sé stessi.
Feedback senza filtri
Se qualcosa non funziona te lo diciamo subito. Non perdiamo tempo in complimenti inutili — preferiamo aiutarti a capire cosa migliorare e come farlo.
Ritmo personale rispettato
C'è chi lavora veloce e chi ha bisogno di più tempo per assimilare. I programmi hanno una struttura ma lasciamo spazio per adattare il percorso alle tue necessità.

Come lavoriamo con te
I programmi partono a settembre 2025 e durano tra i sei e i dodici mesi a seconda del livello. Ogni settimana ricevi un brief progettuale da completare in autonomia. Poi ci si ritrova online per revisioni collettive dove analizziamo insieme cosa ha funzionato e cosa no.
Non c'è un solo modo giusto di risolvere un problema di design — ma ci sono approcci che funzionano meglio di altri. Il nostro lavoro è aiutarti a riconoscere la differenza attraverso l'osservazione diretta e il confronto continuo.
Alla fine del percorso avrai costruito un portfolio di progetti completi che mostrano come ragioni quando progetti uno spazio interattivo. E soprattutto avrai sviluppato un metodo personale per affrontare nuove sfide progettuali.