Percorso Formativo in Level Design per Videogiochi 3D
Un programma strutturato che combina teoria e pratica per formare professionisti del level design. Imparerai a progettare ambienti di gioco coinvolgenti e funzionali attraverso tecniche consolidate e strumenti professionali utilizzati dall'industria.
Richiedi InformazioniStruttura del Programma
Il nostro percorso formativo si articola in sei moduli progressivi, ciascuno progettato per costruire competenze specifiche. Ogni modulo include esercitazioni pratiche e progetti che simulano situazioni reali di sviluppo videoludico.
Fondamenti di Level Design
6 settimanePrincipi base della progettazione di livelli: flow del giocatore, teoria degli spazi e psicologia dell'esperienza videoludica.
- Analisi dei percorsi di gioco classici
- Schemi di movimento e navigazione
- Ritmo e intensità dell'esperienza
- Documentazione tecnica base
Progettazione Spaziale 3D
8 settimaneTecniche per creare ambienti tridimensionali funzionali usando proporzioni, scala e composizione visiva efficace.
- Blocking e prototipazione rapida
- Gestione delle proporzioni spaziali
- Elementi architettonici per il gameplay
- Illuminazione e guida visiva
Strumenti e Pipeline
7 settimaneUtilizzo pratico dei principali editor di livello e integrazione nei flussi di lavoro di produzione videoludica.
- Editor professionali e workflow
- Asset management e ottimizzazione
- Collaborazione con altri reparti
- Versionamento e iterazione
Meccaniche e Gameplay
6 settimaneIntegrazione di meccaniche di gioco negli ambienti e bilanciamento della difficoltà per diverse tipologie di giocatori.
- Posizionamento nemici e ostacoli
- Curva di difficoltà progressiva
- Ricompense e incentivi spaziali
- Testing e feedback iterativo
Narrazione Ambientale
5 settimaneTecniche per raccontare storie attraverso gli ambienti, creando atmosfera e comunicando informazioni narrative senza dialoghi.
- Environmental storytelling
- Mood e atmosfera visiva
- Dettagli contestuali significativi
- Coerenza tematica e artistica
Progetto Finale
10 settimaneSviluppo completo di un livello di gioco dalla concezione alla realizzazione, con documentazione professionale e presentazione.
- Concept e pre-produzione
- Sviluppo iterativo completo
- Playtest strutturati
- Portfolio e presentazione
Approccio Pratico e Professionale
Durante il percorso lavorerai su progetti concreti che rispecchiano le sfide reali dello sviluppo videoludico. Ogni settimana include sessioni dedicate alla progettazione, implementazione e revisione del lavoro svolto.
Gli studenti hanno accesso a risorse didattiche aggiornate e ricevono feedback dettagliato sui progetti assegnati. Le lezioni alternano teoria, dimostrazione pratica e lavoro autonomo guidato.
Le sessioni si svolgono tre volte a settimana in formato online, con possibilità di rivedere le registrazioni. Prevediamo quattro settimane di pausa distribuite durante l'anno per permettere l'assimilazione dei contenuti.
Chi Guida il Percorso
Lazzaro Verdenelli
Lead Level DesignerDodici anni di esperienza nello sviluppo di giochi action e adventure. Ha lavorato su titoli pubblicati per console e PC, specializzandosi nella progettazione di boss fight e ambienti narrativi complessi.
Elettra Negrini
Senior Environment ArtistEsperta di ottimizzazione tecnica e workflow di produzione. Ha collaborato con studi internazionali nella realizzazione di ambienti per giochi open world e multiplayer competitivi.
Esperienze degli Studenti
Ho completato il programma a febbraio 2025 e ora lavoro come junior designer in uno studio di Torino. Il progetto finale mi ha aiutato molto nei colloqui perché mostra capacità concrete di progettazione.
Tiziano Barsanti
Diplomato 2024La parte più utile sono stati i feedback settimanali sui progetti. Ricevere critiche costruttive da professionisti del settore ti fa crescere velocemente e ti prepara al tipo di collaborazione che trovi negli studi.
Ginevra Pastore
Diplomata 2024Prossima Sessione: Ottobre 2025
Il nuovo ciclo formativo inizierà a ottobre 2025. I posti sono limitati a 18 partecipanti per garantire un supporto adeguato durante tutto il percorso. Le iscrizioni aprono a giugno 2025.
Contattaci per Dettagli